Identificazione tonache

In base alle caratteristiche morfologiche e strutturali delle tonache sovrapposte è possibile differenziare un viscere cavo da un vaso sanguigno o linfatico.
La tipica sequenza tonaca mucosa, sottomucosa, muscolare e avventizia caratterizza i visceri cavi. La tonaca mucosa dei visceri cavi è un complesso di tessuti organizzati in uno strato relativamente indipendente rispetto agli altri che formano la parete del viscere. In un viscere cavo, generalmente, la tonaca mucosa (quella più prossima al lume e a diretto contatto con il contenuto) è piuttosto spessa e con un andamento frequentemente irregolare ma tipico dell'organo cavo in esame. L'organizzazione dei tessuti risulta decisamente più complessa rispetto alla tonaca intima di un vaso.
Procedendo dal lume verso l'esterno è possibile riconoscere:
  • un epitelio di rivestimento;
  • una tonaca o lamina propria di natura connettivale;
  • una muscolaris mucosae costituita da fascetti di cellule muscolari lisce.