Individuazione tonache

Secondo lo schema generale di costruttività degli organi, in un organo cavo la parete si dispone a delimitare un lume o una cavità di forma variabile, entro la quale si trova un contenuto. La parete degli organi cavi risulta formata da almeno tre tonache che si giustappongono presentando struttura e significato funzionale diversi: l'organizzazione della parete di organi cavi appare, quindi, stratificata.

Analizzando la sequenza delle tonache dal lume verso la periferia, è possibile riconoscere:

1. la tonaca mucosa nel caso dei visceri o la tonaca intima nel caso di vasi sanguigni e linfatici;
2. la tonaca sottomucosa che è reperibile nella parete dei visceri ma non in quella dei vasi;
3. la tonaca muscolare nei visceri cavi che corrisponde, nei vasi, alla tonaca media;
4. la tonaca avventizia che sia nei visceri che nei vasi è la più esterna.