Identificazione del contenuto del preparato (organo o tessuto)

Generalmente per tessuto si intende un insieme di cellule aventi la stessa forma, la stessa funzione e la stessa origine embrionale. Questa definizione non va interpretata in modo rigoroso in quanto, pur non essendo sempre soddisfatti tutti e tre i criteri, si può comunque parlare di tessuto. Si può affermare infatti che, in seguito al differenziamento istologico, varie popolazioni cellulari si organizzano in raggruppamenti altamente specializzati per compiere una determinata funzione: tali aggregati strutturali e funzionali rappresentano i tessuti e quattro sono i tessuti fondamentali (epiteliale, connettivo, muscolare e nervoso).
Durante l'istodifferenziamento, mentre si osserva un forte impulso alla specializzazione di vari compartimenti intracellulari (tra i quali gli organuli coinvolti nel processo di secrezione), alcuni raggruppamenti di cellule si possono organizzare contraendo dei rapporti reciproci molto stretti. Si possono così originare sia delle entità morfologiche ben definite destinate a sintetizzare e ad elaborare un prodotto di secrezione, sia delle lamine cellulari che, ancorandosi ad una membrana basale, creano una barriera tra due ambienti: i tessuti con questa organizzazione costituiranno i tessuti epiteliali. Secondo modalità molto diverse, invece, altre popolazioni cellulari opereranno immerse in una matrice extracellulare, di varia consistenza, da loro stesse prodotta e controllata: questi costituiranno i tessuti connettivi, fortemente ubiquitari per la loro fondamentale funzione di connettere tra loro gli altri tessuti e con ulteriori specifiche funzioni in numerose sedi (sostegno, difesa, riserva). Gli altri due tipi di organizzazione tissutale sono rappresentati da popolazioni di cellule altamente differenziate. In particolare il tessuto muscolare è costituito da cellule decisamente allungate che, dotate di proprietà contrattili molto più spiccate rispetto ad altri raggruppamenti cellulari, sono in grado di trasformare l'energia chimica in energia meccanica: il risultato di tale attività è rappresentato dalla contrazione. Il tessuto nervoso, infine, è costituito da neuroni cioè da elementi che, in seguito all'alto grado di differenziazione raggiunto, presentano una soglia di eccitabilità estremamente più bassa rispetto alle altre cellule e una conducibilità molto elevata. I quattro fondamentali tessuti, associandosi secondo una ben precisa modalità, concorrono a costituire gli organi.