Identificazione componenti del preparato

La sezione mostra delle aree occupate da organizzazioni sovracellulari di vario tipo che si aggregano (tessuti): queste, compenetrandosi le une rispetto alle altre secondo uno schema ben definito, si coordinano topograficamente in un certo numero di organizzazioni tridimensionali che rispettano delle precise regole di costruttività (organi).

Una regione più ampia, pari ai 2/3 della sezione, presenta una serie di strutture a disposizione pressoché concentrica rispetto ad un'area centrale morfologicamente irregolare e che non evidenzia alcun contenuto particolare; la restante porzione è costituita, invece, da una numerosa popolazione cellulare distribuita in piccole regioni individuate da setti di vario spessore e aspetto (questi ultimi determinano un'impalcatura di sostegno).

Tali osservazioni ci permettono di dire che in questo preparato si accostano naturalmente due entità morfologiche ben definibili, con architettura decisamente diversa, propria di due organi diversi.